San Tommaso è il filosofo del realismo 
cristiano per eccellenza. Ovviamente il Cristianesimo non può coniugarsi
 se non con una filosofia di tipo realista, perché è proprio questo tipo
 di filosofia a condurre verso l’oggettivismo della verità e quindi ad 
evitare qualsiasi tipo di relativismo della conoscenza e della morale.
San Tommaso dice che tra le singole cose e
 tra le cose e l’Essere nella sua pienezza (Dio) c’è analogia. E’ 
evidente che le cose, derivando tutte dalla stessa origine, possiedono 
qualcosa di comune che li rende simili. Tale somiglianza è più o meno 
profonda a seconda che essi appartengano alla stessa specie o no.
San Tommaso utilizza il realismo 
filosofico per dimostrare l’esistenza di Dio. Egli tiene a precisare che
 per essere sicuri dell’esistenza di Dio l’unica strada percorribile sia
 quella di partire dagli effetti alle cause; ed ha molta diffidenza 
verso prove che partano dal concetto di Dio: alla sant’Anselmo per 
intenderci. A riguardo individua cinque vie (del movimento, della causa 
efficiente, dell’essere necessario, delle perfezioni dell’essere, 
dell’ordine).
Ma non solo l’esistenza, san Tommaso dice
 che si possono conoscere con la ragione anche alcune caratteristiche 
principali di Dio. Prende spunto dalla sua dottrina dell’analogia ed 
evita due errori opposti, quello di vedere Dio come un uomo 
(antropomorfismo) e quello di concepire Dio come inconoscibile perché 
totalmente differente dal creato (agnosticismo).  Insomma, l’utilità 
dell’analogia sta nel fatto che evita il razionalismo (rimane il mistero
 di Dio), ma evita anche l’impossibilità di utilizzare la ragione nella 
conoscenza di Dio. Scrive nella Summa Theologiae: “(…) noi non possiamo parlare di Dio se non partendo dalle creature, (…). E
 così qualunque termine si dice di Dio e delle creature, si dice per il 
rapporto che le creature hanno con Dio, come a principio o causa, nella 
quale preesistono in modo eccellente tutte le perfezioni delle cose.”
Ovviamente anche la teoria della 
conoscenza di san Tommaso risente del realismo. La conoscenza – diceva –
 non è semplice contatto materiale dei sensi con gli oggetti esterni 
(come per esempio avevano detto Democrito ed Epicuro), né ricordo di una
 visione lontana (Platone), non è neppure l’esito di un’intuizione per 
effetto di un’illuminazione divina (sant’Agostino e san Bonaventura). La
 conoscenza, invece, si realizza grazie ad un processo astrattivo già 
individuato da Socrate e sviluppato da Aristotele. Nella conoscenza 
bisogna distinguere due momenti importanti, la sensazione e 
l’intellezione. La conoscenza non può essere confusa con la semplice 
sensazione; ma per san Tommaso essa è il presupposto fondamentale di cui
 si serve l’intelletto per la formazione di una conoscenza universale.
Passiamo all’uomo.  Anche qui il realismo. Per san Tommaso l’uomo è un sinolo
 (unione di materia e forma). Il corpo è la materia, l’anima è la forma.
 Questa definizione non è nuova, era già stata di Aristotele ed era poi 
stata recuperata dalla scolastica francescana, ma la dottrina tomistica 
si scosta tanto da quella aristotelica quanto da quella dei francescani.
 Aristotele non aveva risolto con chiarezza il problema dell’immortalità
 dell’anima, san Tommaso invece dimostra di avere le idee chiare. Mentre
 i francescani avevano insegnato che nell’uomo ci sarebbero varie forme 
(una per il corpo e un’altra per l’anima) e varie anime; san Tommaso 
dice che c’è una ed una sola anima (l’anima razionale che svolge anche 
le funzioni dell’anima vegetativa e sensitiva) e una sola forma (l’anima
 stessa). San Tommaso da una parte respinge qualsiasi teoria che 
considerava l’anima come qualcosa di separato dal corpo (per esempio la 
teoria di Platone); dall’altra respinge anche la teoria secondo la quale
 l’anima muoia con il corpo. Nel primo caso ci riesce grazie alla sua 
concezione dell’anima come atto del corpo. Se l’anima è atto
 del corpo, vuol dire che essa è legata costitutivamente al corpo 
stesso. Nel secondo caso, grazie al fatto che concepisce l’anima come atto di essere. Se l’anima è atto, allora deve e può sopravvivere alla morte del corpo.
La filosofia di san Tommaso è rifiutata e
 profondamente criticata da quella contemporanea per un semplice motivo:
 perché è realista. Perciò un grande tomista contemporaneo come Marcel 
de Corte ha scritto: “L’idealismo antirealista, di cui muore 
l’intelligenza moderna, è senza dubbio il più grande peccato dello 
spirito.(…) ‘Eritis sicut dii’ è il motto di queste filosofie sataniche.
 (…) lo scopo ultimo della filosofia postmoderna non è di costruire 
l’uomo, ma di dissolverlo. (…). In questo nostro tempo e strano mondo, 
dire che il bianco è bianco, e che il nero è nero, è un atto che suscita
 la disapprovazione, se non l’ira, dei nostri contemporanei, e che pone 
l’autore al bando della società…impossibile ottenere l’attenzione degli 
uomini del nostro tempo, se non si volta la schiena al vero, al bello, 
al buono.” 
Proprio il contrario della filosofia di san Tommaso.


Nessun commento:
Posta un commento