domenica 19 ottobre 2025

Scoperti in Turchia Cinque Pani Eucaristici di 1.300 Anni Fa: uno Raffigura Gesù Cristo

Un ritrovamento eccezionale nel cuore dell’Anatolia




Un sito bizantino nel sud della Turchia

Un’équipe di archeologi ha scoperto cinque pani che potrebbero essere eucaristici e risalire a oltre 1.300 anni fa, uno dei quali conserva un’immagine di Gesù Cristo, in un sito archeologico situato nel sud della Turchia.
Il ritrovamento è avvenuto a Topraktepe, antico centro romano e bizantino noto come Irenópolis — la “Città della Pace” —, nell’attuale provincia di Karaman, nella regione storica dell’Anatolia.

Un patrimonio liturgico di inestimabile valore

Giovanni Collamati, professore di Storia presso l’Università CEU San Pablo, ha sottolineato ad ACI Prensa – partner in lingua spagnola di EWTN News – l’importanza di questa scoperta, “soprattutto perché la storia medievale è un periodo povero di dati, di cui sappiamo ancora molto poco”.
Gli studiosi ritengono che possa trattarsi di pani di comunione utilizzati nelle celebrazioni del cristianesimo primitivo.

Un segno del cristianesimo delle origini

“Il cristianesimo è una religione di comunità”, spiega Collamati, “e per i primi mille anni non esisteva un leader unico: i vescovi erano quasi autonomi, perciò non sappiamo con certezza come si celebrava l’Eucaristia in quel luogo”.
La liturgia attuale, ricorda il professore, “si consolida intorno all’XI secolo, quella fissata a Roma. Questa scoperta è interessante proprio perché non si trova a Roma, ma in ambito bizantino: quindi non dipendeva dal Papa”.

Il “Gesù seminatore” inciso sul pane

I pani, realizzati con orzo e datati tra il VI e l’VIII secolo, si sono conservati grazie alla carbonizzazione e all’ambiente privo di ossigeno in cui sono stati trovati.
Uno di essi mostra la figura di Gesù Cristo accompagnata dall’iscrizione greca: “Con la nostra gratitudine al Beato Gesù”.
Secondo il Governo di Karaman, la figura rappresenterebbe un “Gesù seminatore” o “Gesù agricoltore”, un’immagine diversa dal tradizionale Cristo Pantocratore, e legata al simbolismo della fertilità e del lavoro.

Un culto locale e popolare

Per Collamati, “l’iconografia di Cristo cambia a seconda dei periodi storici” e questo ritrovamento, avvenuto in una città periferica dell’Impero, potrebbe indicare l’esistenza di un culto locale, “più popolare e genuino”, espresso da comunità lontane dai centri di potere ecclesiastico.

Analisi in corso

Gli scavi sono stati condotti sotto la direzione del Museo di Karaman e del Ministero della Cultura e del Turismo della Turchia. Gli esperti continueranno ad analizzare i pani per ottenere maggiori informazioni sulla loro origine e funzione liturgica.

 
Fonte: https://ewtn.it/2025/10/16/scoperti-in-turchia-cinque-pani-eucaristici-di-1-300-anni-fa-uno-raffigura-gesu-cristo/ 

Nessun commento:

Posta un commento

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online