domenica 23 agosto 2020

Pdf. Storia del Cristianesimo


A. Pincherle, E. Trocmé, J. Le Goff, J. Leroy, O. Clément, R.Stauffer, R. Taveneaux, G. Caprile S. J., J. Guennou, A. Roux.
 
A cura di Henri-Charles Puech.

1. Introduzione
2. Gesù. (L'ambiente palestinese; Origine e vita; La ripresa).
3. Espansione ed emancipazione (dal 30 al 125 circa). (Gli ellenisti ; Saulo di Tarso; La grande crisi degli anni 60-70; Dopo la tempesta).
4. Dalla setta alla Chiesa (dal 125 al 250 circa). (Nascita di una filosofia cristiana; Gli gnostici; Lo scisma marcionita; Il montanismo; Miglioramenti delle strutture ecclesiastiche; I libri sacri; Le confessioni di fede; I primi teologi dell'ortodossia; I cristiani all'inizio del terzo secolo; Pietà e spiritualità; Culti tradizionali e anticristianesimo).
5. La Chiesa e lo Stato (dal 250 al 325). (Situazione dell'Impero romano; Situazione del cristianesimo; La battaglia decisiva; Costantino; Le Chiese d'Oriente; La controversia ariana e il concilio di Nicea).
6. Il cristianesimo nell'Impero romano cristiano (325-476). (Le risorse del cristianesimo; La vittoria del Galileo: la fine del paganesimo antico; Dio e Cesare: il cristianesimo e il potere imperiale; Il cristianesimo guadagna terreno: progresso, organizzazione, contestazione nel suo seno; Ortodossia ed eresie; Elementi basilari della personalità culturale e religiosa cristiana: l'uomo nuovo).
7. Il cristianesimo durante i regni barbarici (476-754). (I Barbari diventano cattolici; Le chiese nazionali barbariche; Barbarizzazione del cristianesimo; I fondatori del Medioevo; Episcopalismo e monachesimo).
8.  Il cristianesimo nel mondo carolingio (754-987). (Cesaropapismo e ierocrazia; Progresso e declino del papato; Una civiltà biblica; Successive vicende del cristianesimo; Aspetti religiosi della rinascita carolingia; Il cristianesimo del decimo secolo: regresso e riforma).
9. Il cristianesimo negli sviluppi romanici (987-1159). (I cristiani dell'anno Mille: paura, penitenza, slancio; Lo slancio si istituzionalizza: la riforma gregoriana; Appetiti e immaginazione della cristianità: la crociata; Diversificazione della Chiesa; La contestazione religiosa: laicato ed eresie; Il cristianesimo romanico: testimonianze artistiche e letterarie).
10. Il cristianesimo nella fioritura gotica (1159-1311). (Città, povertà, mendicanti; La grande contestazione eretica; La monarchia pontificia; Sapere e potere universitario; Cristianesimo e ordine gotico; Laicizzazione e aggiornamento).
11. Il cristianesimo nell'autunno del Medioevo (1311-1500). (L'esilio di Avignone; Il grande scisma; Devotio moderna e devozioni nuove; Le ultime eresie prima della Riforma; Opinione sul cristianesimo attorno al 1500).

 
Link Pdf Clicca Qui


 

Nessun commento:

Posta un commento

LibreriadelSanto.it - La prima libreria cattolica online