Il San Martino è un
dolce tipico veneto composto da pasta frolla semplice, decorata con
cioccolata, glassa di zucchero, confettini colorati e tante
caramelle.
Tutte le vetrine delle pasticcerie e dei panifici a
ridosso dell’11 novembre, sono imbandite con questa leccornia, ma
si trova facilmente anche nei supermercati. É usanza prepararlo
anche in casa con i piccoli di famiglia, lasciando spazio a
creatività e fantasia!
Questa delizia si realizza in onore a
Martino di Tours, valoroso soldato dell’impero romano.
Egli,
durante una giornata piovosa e gelida mentre si trovava a cavallo,
incontrò un povero vecchio infreddolito coperto solo di
stracci.
Quindi il soldato, sprovvisto di cibo e denaro, tagliò a
metà il suo mantello con la spada, donandone una parte all’uomo
per aiutarlo. Le sue nobili gesta lo resero Santo.
Quando poi
riprese la sua marcia il tempo migliorò ed uscì il sole, da qui la
famosa definizione “Estate di San Martino”, con cui si
definiscono le giornate serene e più calde di novembre.
In Veneto
viene realizzato un dolce raffigurante San Martino con mantello e
spada sopra il suo destriero.
Ingredienti
Procedimento
Unire la buccia grattugiata del limone biologico ed il sale.
Impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo, formare una mattonella ed avvolgerla con pellicola. Riporre in frigo per due ore (meglio ancora se preparata il giorno prima).
Dopo il riposo, stendere la frolla con il mattarello ad uno spessore di 5/6 mm circa.
Ricavare la sagoma del San Martino (con questa dose 2 sagome), aiutandosi con uno stampo apposito o a mano libera con un coltello.
Infornare a 180° per 20 minuti circa (dipende dallo spessore della frolla).
Mescolare l’albume con lo zucchero a velo e trasferirlo in una sacca da pasticcere/conetto di carta forno/siringa per decori.
Decorare la base di frolla con la ghiaccia reale ed ultimare con i dolciumi.
Lasciare asciugare la ghiaccia fino a quando sarà ben indurita.
Consigli
Si può omettere la ghiaccia reale sostituendola con il cioccolato fondente fuso, oppure utilizzarli entrambi.
Per renderlo ancora più colorato è possibile creare colori diversi di ghiaccia reale utilizzando poche gocce di coloranti alimentari.
In assenza di stampo di San Martino apposito, è possibile disegnare la sagoma su della carta forno, ritagliarla ed usarla come guida.
Fonte: https://www.amoreditorta.it/san-martino/


Nessun commento:
Posta un commento